Canali Minisiti ECM

Si apre una nuova via per la cura del fegato grasso

Medicina Interna Redazione DottNet | 27/02/2020 16:05

Scoperto un percorso molecolare che, quando silenziato, potrebbe ripristinare la normale funzione delle cellule immunitarie

Potrebbe nascere un nuovo trattamento contro il fegato grasso. I ricercatori dello svedese Karolinska Institutet hanno infatti identificato un percorso molecolare che, quando silenziato, potrebbe ripristinare la normale funzione delle cellule immunitarie nelle persone che hanno questa malattia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine e ha una guida italiana: si tratta di Valerio Azzimato, ricercatore del dipartimento di medicina e primo autore dello studio, con un passato all'Ifo Regina Elena di Roma e al Centro cardiologico Monzino. La malattia del fegato grasso non alcolico è un accumulo di grasso in eccesso nel fegato delle persone che consumano poco o per niente l'alcol. È una condizione comune negli obesi o nelle persone con diabete e al momento non ci sono farmaci disponibili per trattarla. In questo lavoro, i ricercatori hanno scoperto che i macrofagi epatici (un tipo di globuli bianchi importanti per il sistema immunitario e che si trovano nel fegato) cercano di bruciare il grasso indesiderato.

Nel processo, queste cellule immunitarie finiscono per produrre quantità eccessive di ossidanti che causano danni al fegato. E' stato notato che una proteina antiossidante (chiamata Nrf2), che di solito protegge il corpo da ossidanti dannosi, è completamente assente nel fegato dei pazienti obesi e dei topi. "Questa mancanza di proteina Nrf2 ci dice che le persone obese non hanno la capacità di rispondere adeguatamente allo stress ossidativo indotto dall'accumulo di grasso nel fegato", dice Azzimato. I ricercatori hanno anche trovato livelli elevati di una molecola di microRna (la miR144), nei fegati degli obesi. Sia le cellule immunitarie sia le cellule più abbondanti del fegato, gli epatociti, producono molto miR144 proprio in risposta allo stress ossidativo. La molecola di miR144 colpisce il gene Nrf2 diminuendo i suoi livelli proteici, e ciò porta a una risposta antiossidante più debole. Gli studiosi sono stati poi in grado di sopprimere l'espressione di miR144 nelle cellule immunitarie. Ciò ha abbassato la quantità di ossidanti prodotti in tutto il fegato e ha ripristinato la risposta antiossidante.

pubblicità

fonte:  Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"